PC panel industriali con enclosure Rittal

HMI & panel PC per l’industria alimentare

R

PC panel & HMI

R

Display da 10.4"

R

Prestazioni avanzate

R

Sistema di raffreddamento fanless

PC panel HMI per l’industria alimentare 4.0

Abbiamo realizzato con Thermo Fisher Scientific una soluzione hardware che, su specifica del cliente, potesse garantire l’upgrade in field dei sistemi precedentemente installati, oltre a un aggiornamento sulle nuove installazioni. Thermo Fisher Scientific Inc. (NYSE: TMO) è il leader mondiale nella produzione di soluzioni per il controllo e la diagnostica di prodotti per diverse tipologie di settori: alimentare, farmaceutico, medico e industriale. Si tratta di una delle realtà mondiali più importanti del settore, con un fatturato annuo superiore a 25 miliardi di dollari e con oltre 75 mila dipendenti in tutto il mondo.

PC panel industriali con enclosure Rittal
R

Tracciatura del prodotto per l'internazionalizzazione

Thermo Fisher Scientific è un’azienda mondiale che commercializza soluzioni a livello globale.

Era importante fornire un prodotto aggiornato dal punto di vista hardware ma che potesse essere implementato sia sulle nuove macchine che su quelle già presenti. Questa customizzazione non ha riguardato solo la parte hardware ma anche la parte software, con la migrazione degli applicativi del cliente sui nuovi sistemi operativi IoT.

È stato fondamentale poter garantire la più elevata affidabilità e stabilità del PC HMI, tracciando e controllando anche le revisioni del firmware di ogni singolo componente hardware.

In questo modo è stato possibile fornire un unico prodotto PC HMI valido per tutte le applicazioni del cliente, garantendo la fornitura ai plant produttivi di Thermo Fisher Scientific Franklin, Thermo Scientific Shanghai, GES Manufacturing Services Malaysia e Thermo Ramsey Italia.

Il PC HMI è una soluzione open frame, senza case in alluminio o acciaio, vista la necessità di installazione all’interno della macchina del cliente. Proprio questo aspetto rende avvincente la progettazione tecnica, che deve confrontarsi e testare minuziosamente le varie caratteristiche del prodotto per consentire un’ottima compatibilità tra tecnologie.

R

Customizzazione in base alle richieste del cliente

Il PC panel realizzato per Thermo Fisher Scientific è una soluzione frutto di una collaborazione sinergica tra il nostro ufficio tecnico e l’ufficio tecnico del cliente, un processo personalizzato che impostiamo sempre laddove sono presenti esigenze particolari.

Il PC HMI realizzato infatti ha la necessità di essere installato all’interno di macchine di dimensioni ben definite sia come ingombri che come fissaggi.

Esigenze del cliente

⭕️ Disporre di una soluzione PC panel per l’industria alimentare che potesse accorpare le esigenze di sostenibilità economica con le esigenze di prestazioni, necessarie per il processo di pesatura automatizzata.

⭕️ Disporre di una soluzione da integrare all’interno di un macchinario compatto, mantenendo il grado massimo di protezione necessario per i contesti industriali in cui opera.

⭕️ Una soluzione custom made, realizzata su specifiche esigenze ma con le caratteristiche tipiche di un prodotto venduto su scala mondiale.

Soluzione sviluppata

✅ Per l’ingegnerizzazione del PC panel open frame da 10.4” ufficio acquisti e ufficio tecnico hanno svolto un minuzioso lavoro per individuare le componenti ideali, bilanciando la sostenibilità economica con le performance operative.

✅ È stato svolto un preciso studio tecnico di integrazione dell’hardware Intercomp all’interno dell’hardware Thermo Fisher Scientific, con una simbiosi eccellente tra reparti e competenze.

✅ Un’orchestra di esigenze e soluzioni si sono concretizzate in specifiche tecniche realizzate in modo personalizzato, caratterizzando ogni singola parte della soluzione grazie all’efficiente e moderno processo produttivo di Intercomp.

 

FeedBack: cosa pensano della nostra soluzione

“Fin dall’inizio della collaborazione, lo staff tecnico e commerciale di Intercomp ha dimostrato competenza e senso di partnership, necessari per riuscire a sviluppare al meglio il prodotto. Pur trovandoci di fronte a una timeline estremamente ridotta, siamo riusciti in poco tempo ad avere un prodotto customizzato secondo richiesta ed in grado di rispondere al 100% alle nostre necessità. Abbiamo inoltre esteso l’utilizzo di questo prodotto a livello globale, ottenendo ottimi feedback dai colleghi coinvolti circa la funzionalità e la semplicità di configurazione”.

Paolo Suffianò Site procurement