I dispositivi ToughBook Panasonic tra 5G e Industria 4.0

Il 5G è una tecnologia in grado di connettere tutto il mondo e i suoi effetti si rifletteranno in maniera importante anche nei settori business come smart factory, manufacturing, logistica, trasporti e retail. In quest’ottica Panasonic Mobile Solutions ha progettato la serie di dispositivi ToughBook per sfruttare al meglio le potenzialità del 5G (nello specifico a velocità di trasmissione) e consentire alle aziende di massimizzare la produttività fornendo mezzi avanzati alla forza lavoro.

5G e Industria 4.0

La richiesta di 5G in Europa sta crescendo, con il raddoppio del volume del traffico dati imputabile soprattutto ai servizi di streaming, e continuerà a farlo nei prossimi anni.

In ambito aziendale il vantaggio principale è quello di connettere un enorme numero di dispositivi, rendendo possibile lo sviluppo dell’Internet of Things. Oltre all’incremento della capacità di automazione relativa all’industria, questo cambiamento è in grado di attivare una nuova trasformazione digitale che comprende realtà virtuale e aumentata, robotica, applicazioni E-health e molto altro.

Il passaggio al 5G rappresenta un traguardo tecnologico di portata storica perché introduce la capacità di fornire banda larga migliorata (eMBB – extreme mobile broadband) fino a 20 Gbps, con velocità 10 volte superiori al 4G LTE. La maggiore affidabilità e la latenza ridotta (un decimo rispetto al 4G LTE) del 5G sono caratteristiche essenziali ad esempio per il controllo remoto della produzione industriale.

Sono evidenti i vantaggi anche per quanto riguarda la connettività e le reti: possono essere infatti abilitate un milione di connessioni per km2 (dieci volte più del 4G LTE) e le reti possono guadagnare flessibilità grazie alle possibilità di segmentazione in più reti virtuali.

Scenari d’uso

In ambito business sono molti i settori che possono beneficiare dell’introduzione del 5G, come la smart factory e il manufacturing, in cui la connettività dell’IoT è in grado di permettere il raggiungimento di elevati standard di automazione e di efficienza.

Per quanto riguarda logistica e trasporti il 5G è in grado di offrire il potenziale per veicoli automatizzati, per il monitoraggio da remoto e in generale per un’ampia gamma di operazioni automatizzate.

In ambito retail può rivoluzionare, attraverso la realtà aumentata, l’intera esperienza dello shopping e allo stesso tempo l’IoT può garantire un’ottimizzazione nei processi relativi alla supply chain.

I dispositivi ToughBook Panasonic tra 5G e Industria 4.0

Il 5G offre quindi nuove possibilità e grandi aziende come Panasonic ne stanno seguendo gli sviluppi, potenziando ulteriormente la gamma ToughBook, gestita dalla divisione Mobile Solutions.

L’obiettivo è permettere agli utenti di sfruttare al massimo la velocità del 5G utilizzando i dispositivi ToughBook, per sostenere le aziende massimizzando la produttività della forza lavoro.

I modelli rugged di Panasonic offrono livelli crescenti di affidabilità e robustezza: si tratta infatti di un insieme di prodotti dedicati appositamente a un’utenza professionale, per rispondere pienamente alle esigenze operative e di portabilità all’interno degli ambienti più complessi.

Possono resistere alla polvere, all’acqua, alle vibrazioni, alle cadute, agli agenti atmosferici e alle temperature alte e basse.

Il momento è propizio per capire come ogni settore industriale possa ricavare benefici dall’arrivo del 5G, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie progettate per sfruttarne al massimo i vantaggi e offrire notevoli benefici in termini di efficienza, modernizzazione e produttività.

Fonte: “Sarà il 5G a portarci nell’Industria 4.0?” | John Harris (Global R&D Director – Panasonic Mobile Solutions) & Frank Wuestefeld (Senior Sales Engineer – Panasonic Mobile Solutions) | “Automazione e Strumentazione” – Aprile 2021