Che cos’è il Superbonus 110% e come ottenerlo
Sin dal momento del suo annuncio il Superbonus 110% è stato accolto come un’ottima occasione per rinnovare il proprio immobile, ma anche e soprattutto (e forse è questa la novità più interessante e il cuore stesso di questa misura) per aumentarne e migliorarne l’efficienza energetica.
La possibilità stessa dell’installazione di stazioni di ricarica private ad esempio dimostra come l’attenzione per la mobilità elettrica sia cresciuta in modo importante, tracciando un percorso che anche i grandi player internazionali dell’energia e dell’automotive sembrano aver intrapreso.
In questo articolo ci proponiamo di chiarire, basandoci soprattutto sulle indicazioni rilasciate dall’Agenzia delle Entrate, le linee guida più importanti del Superbonus e capire come muoversi per ottenere benefici e miglioramenti, ad esempio utilizzando gli incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica e-bike.
① Che cos’è il Superbonus 110%?
Si tratta come noto di un incremento dell’aliquota di detrazione sull’imposta lorda, già previsto dal Decreto “Rilancio”, fino al 110% sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, nell’ambito di interventi riguardanti ambiti specifici.
Questa misura va ad aggiungersi alle detrazioni già esistenti, che restano applicabili. In ogni caso l’agevolazione è applicabile entro il limite dell’imposta annuale derivante dalla dichiarazione dei redditi.
② Quali interventi comprende?
Le agevolazioni previste dal Superbonus spettano in occasione di particolari tipologie di interventi:
✔️ isolamento termico (il cosiddetto cappotto termico);
✔️ sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti;
✔️ antisismici, la cui detrazione è già prevista dal Sismabonus ed è quindi elevata al 110%.
Vengono incluse alcune tipologie aggiuntive a condizione però che siano realizzate insieme ad almeno uno degli interventi principali precedentemente indicati:
⭕️ efficientamento energetico (deve assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche o il conseguimento della classe più alta);
⭕️ installazione di impianti fotovoltaici;
⭕️ installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
③ Come usufruire del Superbonus?
È possibile usufruire del Supebonus 110% su determinati interventi in tre modalità:
? beneficiando della detrazione spettante;
? attraverso un contributo, uno sconto (di importo non superiore al corrispettivo dovuto) da parte del fornitore di beni o servizi, il quale a sua volta recupera quanto anticipato sotto forma di credito di imposta pari alla detrazione spettante;
? cedendo il credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante ad altri soggetti, inclusi istituti di credito e intermediari finanziari.
④ Perché installare una stazione di ricarica per veicoli elettrici?
Sicuramente una delle ragioni principali per includere l’installazione di una stazione di ricarica per veicoli elettrici, correlata a uno degli interventi principali, è quella di poter richiedere il Superbonus.
Ma nell’ottica dell’ormai consolidato sviluppo relativo sia alle infrastrutture che ai veicoli elettrici, poter disporre di una stazione di ricarica casalinga rappresenta sicuramente un miglioramento consistente nell’efficientamento energetico delle abitazioni e della mobilità in generale.
Si tratta quindi di una catena virtuosa e lo è ancora di più se, ad esempio, si abbinasse agli incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica e-bike anche la scelta di un impianto fotovoltaico utile a supportare il consumo energetico o l’acquisto di un veicolo elettrico (per cui sono attivi una serie di importanti incentivi).
In conclusione investire su infrastrutture di ricarica elettrica potrebbe rappresentare una sorta di punto di partenza per attivare un “effetto domino” virtuoso, migliorando alcuni aspetti della nostra quotidianità e seguendo un percorso di sostenibilità già intrapreso come detto dai più grandi player internazionali.
