Investimenti 4.0 con il Piano Nazionale “Transizione 4.0″
Il Piano Nazionale “Transizione 4.0” è nato con lo scopo di fornire incentivi al mondo dell’imprenditoria e dell’industria per favorire l’acquisto di asset e infrastrutture aggiornati ai nuovi paradigmi dell’Industria 4.0.
Si tratta di un’occasione utile per rendere ancora più efficiente la propria capacità produttiva beneficiando di importanti bonus fiscali.
Piano “Transizione 4.0”
Il Piano “Transizione 4.0” rientra nel più esteso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, la serie di riforme e investimenti introdotti con l’obiettivo di rilanciare il nostro Paese in questo periodo di crisi dovuta alla pandemia.
Gli obiettivi del Piano “Transizione” sono essenzialmente due:
- stimolare gli investimenti privati;
- accrescere stabilità e certezze nelle imprese.
Gli ambiti inclusi nel Piano e oggetto di innovazione sono molteplici:
- beni materiali e immateriali non 4.0;
- beni materiali e immateriali 4.0;
- ricerca e sviluppo;
- innovazione tecnologica;
- innovazione green e digitale;
- design e ideazione estetica;
- formazione 4.0.
Lo strumento fiscale destinato a supportare le strutture produttive presenti nel territorio italiano è quello del credito d’imposta, previsto per due anni. La decorrenza della misura è anticipata al 16 novembre 2020.
Gli incentivi
Il Piano include una significativa maggiorazione delle aliquote per ogni singolo ambito previsto, con un periodo di fruizione di 3 anni dei crediti (invece di 5) e di 1 anno relativamente ai beni materiali e immateriali non 4.0.
① Beni materiali non 4.0
- Aliquota al 10% per il solo 2021.
- Aliquota al 6% per il 2022.
- Aliquota al 15% per investimenti effettuati nel 2021 e dedicati al lavoro agile.
② Beni immateriali non 4.0
- Aliquota al 10% per il solo 2021.
- Aliquota al 6% per il 2022.
- Aliquota al 15% per investimenti effettuati nel 2021 e dedicati al lavoro agile.
③ Beni materiali 4.0
- Spese inferiori a 2.5 milioni di euro: aliquota al 50% nel 2021 e al 40% nel 2022.
- Spese superiori a 2.5 e fino a 10 milioni di euro: aliquota al 30% nel 2021 e al 20% nel 2022.
- Spese superiori a 10 e fino a 20 milioni di euro: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.
④ Beni immateriali 4.0
- Aliquota al 20%.
- Massimale fino a 1 milione di euro.
⑤ Ricerca & Sviluppo
- Aliquota al 20%.
- Massimale fino a 4 milioni di euro.
⑥ Innovazione tecnologica
- Aliquota al 10%.
- Massimale fino a 2 milioni di euro.
⑦ Innovazione green e digitale
- Aliquota al 15%.
- Massimale fino a 2 milioni di euro.
⑧ Design e ideazione estetica
- Aliquota al 10%.
- Massimale fino a 2 milioni di euro.
⑨ Formazione 4.0
- Estensione del credito alle spese sostenute per la formazione di dipendenti e imprenditori.
- Riconosciuto nel 2021 e 2022.
⑩ Lavoro agile
- Aliquota al 15% nel 2021.
Investimenti per il futuro
Investire in questo particolare momento storico è già un segnale positivo, ma farlo con l’obiettivo di modernizzare il proprio impianto produttivo con le tecnologie dell’Industria 4.0 può essere la chiave per proiettare l’azienda verso il futuro e verso la ripresa, con benefici di gestione estremamente rilevanti.
Si tratta di cambiamenti e innovazioni epocali, che coinvolgono l’aspetto hardware ma anche lo sviluppo di software sempre più “intelligenti”, oltre che di architetture IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), adeguando contestualmente i modelli organizzativi presenti in azienda.
Attraverso i paradigmi dell’Industria 4.0 è possibile innovare in modo determinante il comparto produttivo, in molti settori. L’accelerazione del processo di digitalizzazione, spinto anche dalle restrizioni causate dalla pandemia, ha portato ad esempio all’adozione di tecnologie per il controllo remoto, oltre all’introduzione di strategie di manutenzione predittiva implementabili attraverso l’IIoT (Industrial Internet of Things).

Fonti:
- “Transizione 4.0, gli incentivi per innovare l’automazione” – Automazione e Strumentazione Giugno/Luglio 2021
- “Transizione 4.0” – Automazione Oggi Giugno/Luglio 2021
- MISE: sito | Slides | Infografica