La stretta connessione tra Industria 5.0 e Società 5.0

Nel documento presentato dall’Unione Europea dal titolo “Industry 5.0 – Towards a sustainable, human-centric and resilient European industry” vengono delineati i caratteri del nuovo paradigma Industria 5.0, vale a dire centralità dell’uomo, resilienza e sostenibilità ambientale, insieme alle tecnologie abilitanti e alla sempre maggiore centralità di R&D.

Scopriamo perché il paradigma Industria 5.0 è strettamente legato al concetto di Società 5.0 e quali sono gli elementi che li uniscono.

Transizione già in corso

Il passaggio da Industria 4.0 a 5.0, secondo gli esperti dell’UE, è già in corso, a distanza di ormai dieci anni dall’inizio di quella che è considerata la quarta rivoluzione industriale della storia.

Il 5.0 in realtà amplia il raggio d’azione del 4.0, introducendo una maggiore attenzione verso l’ambito sociale oltre a quello industriale: per questo motivo i concetti di Industria 5.0 e Società 5.0 sono strettamente correlati.

Rispetto ai primi anni di Industria 4.0 tecnologie e reparti produttivi sono profondamente mutati, arrivando a modificare l’ambiente in cui si trovano fino a quella che definiamo Smart Factory.

L’evoluzione e l’integrazione hanno reso la tecnologia la vera protagonista, ma allo stesso tempo è emerso quanto sia essenziale l’abbinamento con il fattore umano per una corretta gestione e per il raggiungimento dei migliori risultati.

Società 5.0

Secondo il giapponese Keiju Matsushima l’evoluzione dell’ambito industriale verso il paradigma 5.0 deve essere necessariamente correlata a una parallela evoluzione della società, con l’utilizzo delle innovazioni incentrato sulla risoluzione di problemi sociali, e non solamente sul miglioramento della produttività.

In una Società 5.0 innovazioni come le tecnologie informatiche, l’IoT (Internet of Things), la robotica, l’IA (Intelligenza Artificiale) e la realtà aumentata vengono impiegate in tutti gli ambiti della vita quotidiana, non solo alla ricerca del guadagno economico, con lo scopo di garantire benessere per ogni cittadino.

Ricerca e innovazione diventano così elementi di primo piano per una transizione verso una modalità di industria europea più sostenibile, resiliente e incentrata sulla figura umana.

Oltre a rispettare i limiti del pianeta è essenziale mettere al centro del processo produttivo il benessere di tutti i lavoratori.

Tecnologie e capisaldi dell’Industria 5.0

Il documento stilato dall’Unione Europea individua sei tecnologie abilitanti per l’Industria 5.0:

  • interazione uomo-macchina personalizzata;
  • tecnologie ispirate alla natura e materiali intelligenti;
  • digital twin e simulazione;
  • tecnologie per la trasmissione, l’immagazzinamento e l’analisi dei dati;
  • Intelligenza Artificiale;
  • tecnologie per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, lo stoccaggio dell’energia e l’autonomia.

Le nuove tecnologie devono affrontare le nuove esigenze che stanno emergendo sempre più all’interno del panorama industriale, sociale e ambientale, adattandosi ai lavoratori e non viceversa.

I capisaldi dell’Industria 5.0 sono invece tre e, come già accennato, sono strettamente legati al concetto di Società 5.0:

  • centralità del capitale umano, attraverso l’utilizzo della tecnologia come mezzo per adattare i processi di produzione alle esigenze dell’uomo, evitando che sia il lavoratore a doversi adattare alle nuove tecnologie. Allo stesso tempo queste ultime non dovrebbero interferire con i diritti fondamentali come privacy, autonomia e dignità umana;
  • sostenibilità ambientale, attraverso processi di economia circolare in grado di migliorare l’utilizzo delle materie, riducendo al contempo scarti, impatto ambientale ed emissioni di CO2;
  • resilienza, ovvero la necessità (sempre più impellente) che la produzione industriale sia in grado di resistere a crisi economiche cicliche. Con una capacità di produzione adattabile e processi flessibili è possibile garantire l’operatività, specialmente in settori chiave per i bisogni umani fondamentali, come sanità e sicurezza.

Fonti:

Articoli correlati

Edge Computing: viaggio ai confini delle reti industriali

Edge Computing: viaggio ai confini delle reti industriali Definizioni e vantaggi Tecnologie abilitanti Applicazioni e dati La quantità di dispositivi IoT e di dati prodotti è incrementata a tal punto che è sempre più difficile gestirli attraverso le infrastrutture di...

Software avanzati richiedono hardware di qualità: Emerson e Intercomp insieme

Software avanzati richiedono hardware di qualità: Emerson e Intercomp insieme Partnership Software Emerson Hardware di qualità Si sa che in generale software e hardware sono due componenti imprescindibili l’una dall’altra e che è necessaria una perfetta compatibilità...

Dispositivi rugged in contesti industriali: perché sono sempre più utilizzati

Dispositivi rugged in contesti industriali: perché sono sempre più utilizzati Rugged industriali Mercato Guida alla scelta I dispositivi mobile di tipo rugged si stanno sempre più ritagliando un ruolo di rilievo anche all’interno del mondo industriale, con benefici...

Gender balance: con Industry 4.0 e smart factory si può

Gender balance: con Industry 4.0 e smart factory si può Gender balance Cosa sta cambiano Come sta cambiando Il tempo in cui alle donne era assegnata (o imposta) la cura della casa e della famiglia sta lentamente lasciando spazio a un tipo di società in cui il talento...

Io, Robot (industriale)

Io, Robot (industriale) Robotica industriale Smart factory Forza lavoro integrata Lo sviluppo dell’Industria 4.0 ha aperto la strada all’impiego sempre più diffuso di sistemi di automazione all’avanguardia, anche in aziende di dimensioni ridotte. La robotica...

Dietro l’hardware l’uomo

Dietro l'hardware, l’uomo Casi celebri Il paradosso dell'ultimo miglio Un tocco umano Il concetto di Intelligenza artificiale è stato sempre accompagnato da sentimenti ambivalenti: da un lato la fiducia e l’ammirazione per una svolta tecnologica epocale, dall’altro il...

Il futuro dell’automazione quale sarà il posto dell’uomo?

Il futuro dell’automazione: quale sarà il posto dell’uomo? Porto automatizzato Fabbrica automatizzata Cosa faremo domani? La letteratura e la filmografia che hanno trattato lo sviluppo dei robot e dell’Intelligenza artificiale hanno quasi sempre prospettato scenari...

Industry X.O: come ottenere risultati con la trasformazione digitale

Industry X.O: come ottenere risultati con la trasformazione digitale Il caso italiano Un nuovo approccio 6 strategie per l’Industry X.O La trasformazione digitale dell’industria sta "minacciando" sempre di più le certezze delle aziende, che si devono necessariamente...

Quanto conta il fattore umano nell’Industria 4.0?

Quanto conta il fattore umano nell’Industria 4.0? Integrazione Fattore umano Applicazioni pratiche Quello dell’Industria 4.0 è un tema che si sta sempre più diffondendo all’interno di ogni ambito che abbia a che fare con il settore produttivo e manifatturiero....

La connettività industriale nell’epoca dell’industria 4.0

La connettività industriale nell’epoca dell’industria 4.0 Industria 4.0 e IIoT IT vs. OT Gestione dei dati Industria 4.0, Iot, IT, OT. Sono questi i termini più inflazionati che oggi rappresentano il futuro (ma sempre di più anche il presente) della connettività e...