Palmari tablet e notebook rugged: cosa sono, contesti di utilizzo e differenze
Il mondo dei dispositivi mobile comprende varie tipologie e diverse fasce di prezzo, mentre palmari, tablet e notebook rugged sono soluzioni tecnologiche particolarmente innovative ideate specificatamente per particolari contesti di utilizzo: si caratterizzano per la loro resistenza a urti e cadute, per la loro capacità di essere inseriti in contesti critici (data la loro resistenza ad acqua e polvere) e si distinguono soprattutto per le loro prestazioni.
Le principali soluzioni rugged
Le soluzioni rugged possono coprire una vasta gamma di esigenze. La tecnologia “rinforzata” può infatti essere applicata a diverse tipologie di dispositivi presenti sul mercato:
Ognuna di queste soluzioni, oltre ad essere resistente a cadute e agenti atmosferici, è dotata di particolari configurazioni che ne consentono l’utilizzo in ambienti dedicati. Ad esempio i palmari spesso utilizzati nel mondo del retail o della logistica dispongono di periferiche per la lettura e la catalogazione delle merci. I tablet rugged invece possono essere configurati per assistere le attività delle macchine industriali, collegandosi al processo produttivo tramite porte dedicate.
I contesti di utilizzo di palmari, tablet e notebook rugged
I contesti di utilizzo per una soluzione rugged sono molteplici e saranno sempre più in rapido aumento proprio grazie alla dilagante digitalizzazione dei processi aziendali nella maggior parte delle imprese. Inizialmente i settori più coinvolti nella scelta di queste soluzioni sono stati principalmente il settore automotive e quello della difesa, ora però sono cresciuti gli ambienti in cui è necessario affidarsi a interfacce hardware durature e di valore.
Attualmente infatti settori come la vendita al dettaglio, quella interaziendale, la logistica, l’assistenza e complessivamente tutto il mondo industriale si stanno muovendo per acquisire i dispositivi rugged adatti ai loro processi.
Le più grandi aziende mondiali nel mondo industriale, della distribuzione e del retail sono interessate a tecnologie rinforzate rispetto a quelle di tipo consumer perché le ritengono un migliore investimento sul medio-lungo termine. Infatti in media si spendono 1000 dollari per un normale dispositivo mobile (come un notebook) di buone prestazioni, con caratteristiche di resistenza basse e con un’assistenza e una durata di pochi anni. In base allo studio effettuato da International Data Corporation (IDC), un ente autonomo di ricerca internazionale su tecnologie, telecomunicazioni e sul loro mercato, emerge che un utente spende nell’arco dei tre anni successivi all’acquisto di un laptop circa 3000 dollari in riparazioni o nella sostituzione del dispositivo stesso.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo di soluzioni rugged?
Secondo uno studio internazionale ad opera di uno dei più grandi provider di palmari, tablet e notebook rugged è stato riscontrato che le aziende che utilizzano queste tecnologie ottengono notevoli vantaggi:
- 83% di incremento nella produttività/efficienza del personale;
- 75% di incremento nella soddisfazione dei clienti;
- 57% di incremento di precisione nell’evasione degli ordini;
- 62% di incremento nelle vendite/introiti.
Le tecnologie mobile combinate con reti sempre più veloci e sicure consentono di creare architetture di processo estremamente precise e interamente digitali. Il dispositivo rugged diventa un’interfaccia mobile di questo processo che può acquisire o fornire informazioni, effettuare operazioni o diagnosticare criticità. Infatti sono molteplici i contesti di trasformazione digitale in cui i tablet e palmari rugged possono fornire vantaggi.
ASSISTENZA TECNICA
RILEVAMENTO DELLA TEMPERATURA ATTRAVERSO LE PARETI
Numerose app integrate nei dispositivi sono dedicate specificatamente alla diagnostica, come il rilevamento della temperatura di oggetti all’interno di macchinari complessi da raggiungere, coperti da pareti o da strutture meccaniche.
DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI ASSISTENZA
Viene effettuata la registrazione delle attività, inviandole direttamente a un gestionale o a un’interfaccia aziendale che può contribuire all’analisi e alla risoluzione del problema riscontrato sul campo.
LOGISTICA E RETAIL
REGISTRAZIONE/EVASIONE DELLE MERCI
Viene effettuata attraverso l’integrazione delle app di gestione utilizzate sul palmare o sui tablet rugged, registrando automaticamente i prodotti tramite periferiche come lettori RFID o smart card.
RILEVAZIONE AUTOMATICA DELLA DIMENSIONE DELLE MERCI
Alcune soluzioni possono rilevare in automatico la dimensione di un oggetto tramite una soluzione software integrata nella telecamera del dispositivo rugged, diminuendo così il margine di errore.
INDUSTRIA
SUPPORTO PER LA MOVIMENTAZIONE
I tablet o i palmari rugged sono sempre dotati di kit veicolari, che consentono l’aggancio in sicurezza su qualsiasi tipo di veicolo. Il kit è progettato per essere utilizzato in qualsiasi tipo di contesto e per resistere quindi a urti e vibrazioni estreme.
SUPPORTO OPERATIVO E DIAGNOSTICA
Le soluzioni rugged sono particolarmente adatte per essere utilizzate come piattaforme mobili per il controllo, il monitoraggio e la gestione dei processi industriali. Si tratta infatti di dispositivi performanti che possono supportare qualsiasi tipologia di software industriale.
Quali sono le differenze tra i dispositivi mobile rugged e quelli classici?
Le differenze tra le due tipologie sono diverse e variano in base ai dispositivi che si vanno ad analizzare. Abbiamo raggruppato le caratteristiche distintive che accomunano la maggior parte delle categorie di dispositivi rugged, dai palmari ai tabet fino ai notebook.
RESISTENZA E MATERIALE
CICLO DI VITA
Il ciclo di vita di questi prodotti è sempre maggiore di 5 anni, a differenza dei normali dispositivi commerciali che hanno una durata di circa 2 anni dopodiché necessitano di aggiornamenti o riparazioni.
RESISTENZA ALLE CADUTE E AGLI URTI
Tutti i dispositivi rugged possono resistere a cadute da 120 cm fino a 180 cm e addirittura alcuni possono resistere anche a cadute da altezze superiori senza subire il minimo danno. Si tratta di un elemento distintivo delle tecnologie rugged, che vengono sempre sottoposte a test specifici di resistenza prima di essere commercializzate.
La logica della protezione non è legata solo al materiale e alla resistenza, ma anche alla struttura interna del dispositivo. I rugged che noi commercializziamo sono dotati di una struttura modulare e nessun componente incide sulla rottura della scheda madre e viceversa. In questo modo anche in seguito a cadute eccezionali il dispositivo rugged riporta un danno minimo rispetto a qualsiasi altra tecnologia in commercio.
Nessun dispositivo commerciale è testato per le cadute e la “cover” rinforzata può proteggere solo parzialmente perché la struttura interna dei comuni tablet o palmari è ideata per essere economica e compatta.
MATERIALE DISPOSITIVO
Tutte le soluzioni rugged sono costruite in lega di magnesio, un materiale particolarmente resistente a differenza delle plastiche dei dispositivi commerciali.
I dispositivi rugged possono essere letteralmente immersi in acqua senza perdere operatività. Sono stati infatti progettati per consentire agli operatori di lavorare all’esterno in qualsiasi condizione. Sono dotati inoltre di una sensoristica in grado di distinguere la pioggia dal tocco del dito, consentendo la prosecuzione del lavoro in corso.
I dispositivi commerciali non possono essere utilizzati in sicurezza in condizioni avverse.
TASSO DI GUASTO
È inferiore al 3% per tutta la gamma rugged, mentre nei primi anni tutti gli altri dispositivi professionali presentano un tasso di guasto che varia dal 16% al 18%.
GARANZIA E ASSISTENZA
La garanzia e l’assistenza diretta su palmari, tablet e notebook rugged è di minimo 3 anni e la sostituzione, così come l’assistenza sul prodotto, è gratuita. Inoltre la garanzia può essere estesa anche a 5 anni, mantenendo la gratuità di riparazione e sostituzione, proprio perché l’affidabilità di queste soluzioni è superiore a qualsiasi altro device.
INTEGRAZIONI
ACCESSORI AGGIUNTIVI
- Lettore RFID
- Tasti funzione
- Lettore smart card
- Kit montaggio su veicoli certificato
- Kit stazione di lavoro
APP INTEGRATE
- Rilevazione misura oggetti
- Rilevazione temperatura oggetti
CONFIGURAZIONE
PORTE DI INGRESSO/USCITA
A differenza dei dispositivi commerciali le soluzioni rugged, anche per medio-piccole quantità, possono essere configurate con la tipologia di porte più adatta alle operazioni per le quali vengono selezionate.
Alcune soluzioni inoltre sono pensate per essere configurate anche in corso di utilizzo. Alcuni notebook rugged che proponiamo dispongono di aree periferiche modulari che possono essere sostituite manualmente, con la stessa facilità con cui si inserisce una memoria USB. Le aree configurabili riguardano proprio le funzioni che si vogliono potenziare, come batterie di supporto o memoria, ma anche aree funzionali come lettori smart card, lettori di impronte digitali e molto altro.
LUMINOSITÀ
La luminosità del dispositivo misurata in “candele” è un ulteriore aspetto di distinzione. Quasi tutti i dispositivi rugged infatti dispongono di una luminosità praticamente doppia rispetto ai corrispettivi commerciali/professionali di altre marche presenti sul mercato. Questo aspetto è rilevante proprio perché una luminosità maggiore consente agli operatori di lavorare in pieno sole all’esterno o in ambienti particolarmente illuminati.
BATTERIE
DURATA DELLE BATTERIE: varia a seconda del dispositivo in utilizzo il palmare per dimensioni ha una batteria più contenuta rispetto ad un tablet o laptop, però tutti hanno una durata rispettivamente 3 volte maggiore a tutti i dispositivi professionali ad uso commerciale
Questi aspetti sono alcuni degli elementi che differenziano le tecnologie palmari, tablet e notebook rugged dai loro simili per uso commerciale. Ovviamente il costo del prodotto è più elevato, però proprio perché si tratta di soluzioni adatte a durare nel tempo e con caratteristiche particolari.
Le grandi aziende che stanno attuando processi di trasformazione digitale stanno investendo sulle tecnologie rugged perché il ritorno dell’investimento nei 5 anni è sicuramente più proficuo utilizzando tecnologie avanzate e specializzate. La scelta di queste soluzioni deve essere guidata da un partner tecnologico che sia in grado di fornire supporto nella migliore scelta di acquisto, che sia pronto a soddisfare esigenze particolari, a migliorare i processi e incrementare l’efficienza e l’operatività di ogni impresa.
