Dispositivi rugged in contesti industriali: perché sono sempre più utilizzati

I dispositivi mobile di tipo rugged si stanno sempre più ritagliando un ruolo di rilievo anche all’interno del mondo industriale, con benefici tangibili sotto l’aspetto dell’innovazione di attività e processi oltre all’incremento della produttività.

In questo articolo cercheremo di capire qual è l’impatto di queste soluzioni e quali sono i parametri da valutare nella scelta della tipologia più adatta per ogni contesto.

Dispositivi rugged in contesti industriali

Le soluzioni mobile rugged sono in grado di fornire notevoli benefici all’interno di imprese connesse e smart factory, in cui sempre di più le attività vengono gestite proprio attraverso l’utilizzo di dispositivi mobile o addirittura indossabili.

In generale queste soluzioni possono garantire efficienza, versatilità, funzionalità, connettività e accesso al cloud in diversi contesti lavorativi: manufacturing, logistica, trasporti, retail, ristorazione e molto altro.

Nel mondo industriale i dispositivi mobile stanno giocando un ruolo chiave proprio grazie al mobile cloud computing (MCC), il paradigma che consente di distribuire applicazioni evolute su dispositivi mobile, anche in presenza di piattaforme hardware e sistemi operativi differenti. Le app installate riescono quindi a sfruttare la potenza del cloud per le operazioni di elaborazione e storage, migliorando in questo modo flessibilità, prestazioni e scalabilità.

Le infrastrutture di edge computing inoltre si stanno sempre più evolvendo in multi-access edge computing (MEC), consentendo un utilizzo ancora più completo dei dispositivi mobile all’interno di un contesto industriale, soprattutto nell’ambito IIoT (Industrial Internet of Things).

Prospettive di mercato

Nella finestra temporale 2020-2024 è prevista un’espansione di 1.22 miliardi di dollari del valore dei dispositivi portatili rugged.

Cresce la preferenza per le tipologie dotate di sistema operativo Android, la cui interfaccia utente viene considerata migliore rispetto alle altre.

Un altro trend da tenere in considerazione è quello che descrive l’incremento nella domanda di dispositivi rugged di tipo IoT, integrabili facilmente con le tecnologie di comunicazione.

Panasonic ad esempio ha introdotto da tempo soluzioni rugged Android, utilizzate in svariati settori: manufacturing, trasporti, logistica, retail e servizi per la gestione delle emergenze.

Come scegliere il dispositivo rugged adatto alle proprie esigenze

La base da cui partire nella scelta del dispositivo giusto è sicuramente la definizione di obiettivi immediati e futuri, per poi procedere alla valutazione di alcune caratteristiche principali.

Costo totale di possesso (TCO) e ritorno dell’investimento (ROI)

È innegabile che la scelta di un dispositivo mobile rugged comporti un costo iniziale maggiore rispetto ai corrispettivi di tipo consumer. Ma è necessario notare come l’estensione del ciclo di vita oltre i due anni (fino a cinque o sette) e l’intenso utilizzo quotidiano in ambienti difficili permettano di calcolare un TCO generalmente più basso nel lungo periodo e un chiaro ROI in paragone alle soluzioni classiche.

Ciclo di vita

Oltre alla maggiore durevolezza, robustezza e alle più estese funzionalità aggiuntive che i rugged sono in grado di fornire all’interno dei flussi di lavoro, è importante valutare fornitori che garantiscano servizi efficaci di lifecycle management, soprattutto in merito a supporto, manutenzione e gestione dei tempi di fermo dei dispositivi (che impattano direttamente e in modo negativo su produttività e ROI).

Sicurezza del software

La crescente connettività dei dispositivi all’interno delle aziende comporta una maggiore necessità di sicurezza dei software utilizzati, oltre alla stabilità dei sistemi operativi caricati sulle varie macchine. La scelta migliore dovrebbe tenere conto di parametri come la presenza di aggiornamenti di sicurezza e di supporto al sistema durante il ciclo di vita del prodotto.

L’ampia gamma di dispositivi rugged Panasonic consente molteplici possibilità di scelta, includendo di base tutte le caratteristiche sopra elencate.

Fonti:

Articoli correlati

Edge Computing: viaggio ai confini delle reti industriali

Edge Computing: viaggio ai confini delle reti industriali Definizioni e vantaggi Tecnologie abilitanti Applicazioni e dati La quantità di dispositivi IoT e di dati prodotti è incrementata a tal punto che è sempre più difficile gestirli attraverso le infrastrutture di...

Software avanzati richiedono hardware di qualità: Emerson e Intercomp insieme

Software avanzati richiedono hardware di qualità: Emerson e Intercomp insieme Partnership Software Emerson Hardware di qualità Si sa che in generale software e hardware sono due componenti imprescindibili l’una dall’altra e che è necessaria una perfetta compatibilità...

La stretta connessione tra Industria 5.0 e Società 5.0

La stretta connessione tra Industria 5.0 e Società 5.0 Transizione in corso Società 5.0 Tecnologie e capisaldi Nel documento presentato dall’Unione Europea dal titolo “Industry 5.0 – Towards a sustainable, human-centric and resilient European industry” vengono...

Gender balance: con Industry 4.0 e smart factory si può

Gender balance: con Industry 4.0 e smart factory si può Gender balance Cosa sta cambiano Come sta cambiando Il tempo in cui alle donne era assegnata (o imposta) la cura della casa e della famiglia sta lentamente lasciando spazio a un tipo di società in cui il talento...

Io, Robot (industriale)

Io, Robot (industriale) Robotica industriale Smart factory Forza lavoro integrata Lo sviluppo dell’Industria 4.0 ha aperto la strada all’impiego sempre più diffuso di sistemi di automazione all’avanguardia, anche in aziende di dimensioni ridotte. La robotica...

Dietro l’hardware l’uomo

Dietro l'hardware, l’uomo Casi celebri Il paradosso dell'ultimo miglio Un tocco umano Il concetto di Intelligenza artificiale è stato sempre accompagnato da sentimenti ambivalenti: da un lato la fiducia e l’ammirazione per una svolta tecnologica epocale, dall’altro il...

Il futuro dell’automazione quale sarà il posto dell’uomo?

Il futuro dell’automazione: quale sarà il posto dell’uomo? Porto automatizzato Fabbrica automatizzata Cosa faremo domani? La letteratura e la filmografia che hanno trattato lo sviluppo dei robot e dell’Intelligenza artificiale hanno quasi sempre prospettato scenari...

Industry X.O: come ottenere risultati con la trasformazione digitale

Industry X.O: come ottenere risultati con la trasformazione digitale Il caso italiano Un nuovo approccio 6 strategie per l’Industry X.O La trasformazione digitale dell’industria sta "minacciando" sempre di più le certezze delle aziende, che si devono necessariamente...

Quanto conta il fattore umano nell’Industria 4.0?

Quanto conta il fattore umano nell’Industria 4.0? Integrazione Fattore umano Applicazioni pratiche Quello dell’Industria 4.0 è un tema che si sta sempre più diffondendo all’interno di ogni ambito che abbia a che fare con il settore produttivo e manifatturiero....

La connettività industriale nell’epoca dell’industria 4.0

La connettività industriale nell’epoca dell’industria 4.0 Industria 4.0 e IIoT IT vs. OT Gestione dei dati Industria 4.0, Iot, IT, OT. Sono questi i termini più inflazionati che oggi rappresentano il futuro (ma sempre di più anche il presente) della connettività e...