Super ammortamento e iperammortamento – Come funziona e come richiederlo

La tecnologia e l’innovazione stanno trasformando il settore industriale mondiale permettendo la diffusione di processi produttivi automatizzati ed interconnessi.

Al fine di mantenere i primati industriali Italiani ad elevati standard qualitativi, lo stato italiano intende agevolare la modernizzazione dei sistemi di produzione erogando cospicui incentivi rivolti alla totalità del tessuto industriale italiano.

In questa pagina troverete tutte informazioni necessarie per comprendere appieno come funziona l’iperammortamento o super ammortamento. Per maggiori informazioni suggeriamo comunque di contattare il servizio di consulenza offerto da Confindustria.

<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/zYiFEbk_WAc?list=PLJcDBw-dtCHRkU28LID_4HQ8q6fVEIcEO" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
=

Cosa sono gli iper-ammortamenti per l'industria 4.0?

Si tratta della possibilità di ottenere un notevole risparmio fiscale se un’impresa acquista un bene ad elevato contenuto tecnologico, inserito all’interno di un processo produttivo interconnesso, seguendo la logica dell’industria 4.0.

Se tale requisito viene soddisfatto e certificato da un ingegnere autorizzato allora sarà possibile acquistare il bene richiedendo la forma di ammortamento promossa dallo stato italiano.

=

Come avviene l’iper-ammortamento di beni ad elevato contenuto tecnologico?

L’iper-ammortamento garantisce un risparmio fiscale Ires, calcolato sulla durata complessiva del periodo di ammortamento, pari al 60% del costo di acquisto del bene.

=

Chi può beneficiare degli iper-ammortamenti?

Tutti i titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla dimensione aziendale, dalla natura giuridica, dal settore economico di attività e dal regime contabile adottato.

Quali beni materiali sono ammessi a godere degli iper-ammortamenti e quali caratteristiche devono avere?

All’interno dell’allegato A nella LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 per l’anno finanziario 2017 vengono chiariti precisamente quali sono i ‘beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0’.

Qui li abbiamo riassunti in 3 macro categorie:

\

Beni strumentali

Controllati da sistemi computerizzati o gestiti attraverso specifici sensori. Devono potersi integrare in contesti informatizzati e devono avere determinate caratteristiche elencate nella legge di riferimento.

In questa categoria possono ad esempio rientrare beni come sistemi di controllo e gestione dei processi industriali, dotati però di specifiche caratteristiche meccaniche che consentono loro di dialogare costantemente con diverse tipologie di dispositivi.

Qui possono per esempio rientrare soluzioni come i nostri PC Panel, inseriti all’interno di un processo industriale dove è richiesto il controllo operatore su una parte o più parti del processo industriale, connesso simultaneamente con tutti gli elementi di lavorazione e in grado di modificare o gestire autonomamente la produzione.

\

Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità

Strumenti in grado di misurare i processi di produzione industriale sulla base di specifiche caratteristiche come coordinate o requisiti geometrici di prodotto;

Anche in questo caso si può trattare si di strumenti di monitoraggio, come ad esempio un monitor industriale in grado di interfacciarsi con altre periferiche hardware nel sistema di produzione come dei PC Embedded industriali permettendo agli operatori di variare e controllare il sistema.

\

Dispositivi per l’interazione uomo-macchina

In questa categoria rientrano tutte le postazioni di lavoro che automatizzano alcune caratteristiche fisiche degli operatori, coprendo alcune lavorazioni che oggi possono essere riprodotte in maniera meccanica.

Tutti quegli strumenti di realtà aumentata che permettono all’uomo di interfacciarsi con l’intero processo produttivo grazie ad interfacce per l’interazione uomo-macchina, come per esempio un display o PC con installato software HMI, per gestire o controllare il processo di produzione di una macchina.

PC panel

PC Box quadro elettrico

Tutti gli embedded PC

=

Entro quale periodo possono avvenire le richieste per le agevolazioni?

I requisiti temporali si possono categorizzare in:

  • Periodo di validità per la richiesta ammortamento: Tutti gli investimenti che riguardano i beni materiali e/o immateriali sopracitati effettuati dal 1° gennaio 2017 fino al 31 luglio 2018 (prorogato).
  • Requisiti minimi: Per accedere all’ammortamento si richiede inoltre che entro il 31 dicembre 2017 sia stato versato almeno un acconto pari al 20% del costo totale di acquisizione.
  • Requisiti di validità: per i beni mobili si considera valida la data di consegna o spedizione. Per i servizi si considera invece la data di cui le prestazioni di installazione vengono ultimate.
=

Quali adempimenti si richiedono alle imprese?

  • Autocertificazione da parte dell’impresa stessa – ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa acquirente che attesti che il bene: – possiede caratteristiche tecniche tali da includerlo nell’elenco di cui all’Allegato A e/o B; – è interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
  • Perizia tecnica Giurata – per tutti gli acquisti superiori a € 500.000 è necessaria la perizia di un ingegnere o perito industriale iscritto ad uno specifico albo professionale o ente di certificazione accreditato al fine di validare i requisiti necessari.
  • Periodo di acquisizione – si tratta del periodo indicato precedentemente o comunque della possibilità di iniziare l’acquisto all’interno di uno specifico periodo.
  • Principio di interconnesso – si ritiene interconnesso un dispositivo in grado di essere in collegamento e comunicare tra più linee, reti e canali telefonici.

Hai intenzione di inserire o trasformare i tuoi processi produttivi con soluzioni hardware di elevata qualità?

Nel caso in cui si intendesse procedere con la richiesta di ammortamento si consiglia di fare riferimento all’associazione di rappresentanza della propria impresa, come per esempio Confindustria la quale in diretto contatto con il con gli uffici indicati sarà in grado di erogare materiale e consulenze specifiche per le singole realtà d’impresa.