Tecnologie IoT per smart city e smart factory
Il mondo della tecnologia è intrinsecamente legato a concetti cruciali come cambiamento, progresso e futuro. Un prodotto per cui sono necessari anni di studio, progettazione e produzione in poco tempo rischia di diventare obsoleto e questo è ancora più vero in questi anni frenetici in cui ogni dispositivo finisce per essere rapidamente sostituito dalla sua versione successiva, migliorata e potenziata.
Dal 1983 ad oggi in Intercomp abbiamo assistito a innumerevoli cambiamenti nel campo tecnologico, dagli albori dell’informatica al suo periodo d’oro, fino alle recenti incredibili innovazioni, come l’Internet of Things (IoT), che stanno rivoluzionando la vita di tutti noi.
Oltre 35 anni di innovazioni
Dopo aver raggiunto l’importante traguardo dei 35 anni nel 2018, Intercomp guarda verso il futuro, non dimenticando da dove è partita e tutto il percorso intrapreso in questi anni.
➡️ La nostra azienda è nata come produttrice di schede elettroniche e personal computer, perfezionandosi negli anni con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella progettazione e nella produzione di hardware a marchio proprio.
➡️ Lo stretto rapporto che instauriamo con i clienti e l’esperienza accumulata ci ha permesso di sviluppare nel tempo soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze e ai diversi contesti di utilizzo, caratterizzate da elevati livelli di affidabilità determinati dai rigidi test di collaudo effettuati al termine della fase di produzione.
Smart Parking Systems®
La divisione di Intercomp relativa ai parcheggi presenta sicuramente enormi potenzialità di sviluppo: il mondo dello smart parking è in continua evoluzione e le innovazioni tecnologiche stanno migliorando ogni giorno i sistemi di rilevazione della sosta, la navigazione al posto auto e i pagamenti smart.
✔️ Smart Parking Systems® è appunto un sistema completo di gestione della sosta progettato e brevettato da Intercomp attivo con molte installazioni in Italia e nel mondo. Si tratta di uno strumento avanzato che si inserisce perfettamente all’interno di tutte quelle tecnologie in grado di trasformare una città in smart city.
✔️ Questa soluzione IoT comprende sensoristica, parcometri, l’App di parcheggio e un software gestionale per l’elaborazione e l’analisi dei dati, utili agli utenti per essere guidati al posto auto libero e all’Amministrazione comunale per sviluppare strategie di sosta e mobilità.
✔️ L’innovazione tecnologica è rappresentata soprattutto dalla componente sensoristica, il vero cuore della soluzione, in grado di rilevare la presenza di un veicolo parcheggiato all’interno dello stallo. Il sensore, installato sotto l’asfalto, invia dati e comunica in modalità wireless rilevando la massa metallica del mezzo in sosta. Intercomp è stata tra le prime aziende a introdurre sensori in grado di comunicare attraverso molteplici moduli di comunicazione certificati a livello mondiale: NB-IoT, LoRaWAN® e Bluetooth.
✔️ Un ulteriore sviluppo è rappresentato dalle videocamere intelligenti, integrate nel sistema, che sono in grado di identificare la presenza di un veicolo in sosta e di elaborare i dati in forma anonima da restituire al software gestionale.
Tutte le componenti hardware sono installate nell’area test di Intercomp, utilizzata dal nostro team di Ricerca & Sviluppo per perfezionare sempre di più il sistema con le tecnologie più innovative.
Linee di produzione 4.0
Durante l’allestimento della nostra nuova linea di produzione abbiamo scelto di introdurre i requisiti tecnologici dell’Industria 4.0, con un tangibile aumento del livello di efficienza e performance.
➡️ All’interno della linea sono presenti più di 200 punti rete per il test e il collaudo delle macchine e la produzione è composta da due linee di assemblaggio di oltre 25 metri, con una capacità produttiva di 50 macchine al giorno. Nella fase finale è previsto un burn-in test, un collaudo molto severo che dimostra la qualità dei nostri processi produttivi, in cui le macchine eseguono il software di test in un ambiente che arriva a 45° C.
➡️ Il collaudo non si basa su verifiche a campione, ma sottopone al test tutti i dispositivi prodotti, per consegnare al cliente soluzioni pronte all’uso in grado di svolgere al massimo il proprio lavoro.
Un valido esempio è sicuramente la recente produzione di kiosk stand-alone per il gaming, un progetto custom destinato agli USA per la gestione automatica e sicura delle scommesse sportive.
Ogni kiosk prodotto all’interno della nuova linea di produzione è a tutti gli effetti un sistema computerizzato completo, con due monitor integrati, connettività wireless e cablata, webcam, antenne RFID, stampanti e gestione completa della valuta, incluse le soluzioni di sicurezza per garantire il funzionamento della macchina in luoghi non presidiati.
Si tratta di un sistema che presenta notevoli capacità di calcolo, con un hardware che deve necessariamente garantire un funzionamento continuo e supportare una grafica estremamente elaborata e accattivante.
➡️ Questo tipo di produzione personalizzata è solamente una delle tipologie di soluzioni che Intercomp può fornire, in un ventaglio che spazia dai totem multimediali agli ATM, per arrivare all’ampia offerta dedicata al mondo industriale.
L’esperienza raccolta nel corso degli anni e lo sguardo rivolto al futuro ci permettono di affrontare nuove e continue sfide per affiancare i nostri clienti e, anche attraverso tecnologie IoT per smart city e smart factory, fornire loro strumenti avanzati in grado di rispondere a ogni esigenza, all’interno di ogni contesto.
Tecnologia IoT per infrastrutture intelligenti
“I sistemi di gestione avanzata delle risorse, che si tratti di spazi pubblici nelle ‘smart-city’ o degli impianti nelle ‘smart-factory’, necessitano di dispositivi e sistemi distribuiti in grado di fornire connettività e capacità di calcolo diffusa. Intercomp propone un’ampia gamma di soluzioni e tecnologie capaci di supportare la realizzazione sul campo di infrastrutture IoT e ‘smart’, dal piccolo totem multimediale all’infrastruttura più estesa.
Da un punto di vista tecnologico, esiste un punto di convergenza dei concetti di ‘smart city’ e di ‘smart factory’ e questo è rappresentato da una risorsa indispensabile ad entrambi i mondi: l’intelligenza distribuita.”
