Vendita e acquisto di PC panel e monitor industriali 

Lo sviluppo sempre più incalzante dell’industria 4.0 rende necessario dotarsi di strumenti tecnologicamente avanzati che permettano di rimanere aggiornati ai veloci cambiamenti a cui stiamo assistendo in questi anni.

I PC panel e i monitor industriali rappresentano sicuramente una delle tipologie di dispositivi chiave per l’automazione industriale del presente e del futuro. Di conseguenza sono chiamati a soddisfare una serie di parametri per garantire un adeguato livello di efficienza.

Nell’articolo che segue proveremo, senza pretese di esaustività, a elencare alcune delle caratteristiche necessarie da considerare in occasione di vendita e acquisto di PC panel e monitor industriali, per consentire ai propri dispositivi di giocare un ruolo da protagonista in ogni smart factory.

① Che cosa sono i PC panel e i monitor industriali?

Un PC panel (o panel PC) è un computer di tipo industriale integrato con un display a schermo piatto dotato di touchscreen e predisposto per la gestione di svariate tipologie di processi di produzione.

Un monitor industriale è invece un dispositivo per la visualizzazione che permette il controllo e l’interazione attraverso il touchscreen.

➡️ Entrambe le tipologie sono normalmente progettate secondo criteri tipicamente industriali, soprattutto per mantenere la massima efficienza anche in condizioni potenzialmente critiche.

② Quali sono gli impieghi per queste tipologie di dispositivi?

PC panel e monitor industriali sono dispositivi di livello avanzato in grado di gestire intere linee di produzione e allo stesso tempo estremamente versatili in quanto possono adattarsi a contesti differenti, mantenendo lo stesso livello di efficienza e funzionalità.

➡️ Ecco alcune tra le tipologie di impiego più importanti:

✔️ PC panel e monitor industriali per l’ambiente farmaceutico;

✔️ soluzioni di PC panel e monitor industriali per processi di lavorazione di varie tipologie di materiali (metallo, legno, pietra, vetro);

✔️ dispositivi PC panel e monitor industriali per i processi di packaging;

✔️ PC panel e monitor per ambienti medicali;

✔️ PC panel e monitor custom per contesti caratterizzati da condizioni estreme;

✔️ soluzioni panel PC e monitor industriali per la filiera alimentare;

✔️ PC panel e monitor industriali per ambiti di produzione e per il manifatturiero.

③ Touchscreen resistivo o capacitivo?

L’interazione da parte dell’operatore che si interfaccia con la macchina è garantita normalmente dal sistema touchscreen, di tipo resistivo o capacitivo.

Se il primo garantisce più economicità e resistenza agli urti, il secondo è più sensibile, supporta il multi-touch ed è dotato di ottima visibilità.

➡️ La scelta non è necessariamente universale ma dipende dalle esigenze e dalla tipologia del contesto in cui il dispositivo va a operare.

④ Quali sono i criteri di produzione industriale con cui sono realizzati?

Sicuramente le prestazioni, l’efficienza e la continuità di utilizzo sono caratteristiche imprescindibili per ogni computer industriale, in quanto è necessario che il processo produttivo sia il più possibile esente da interruzioni, cali o malfunzionamenti.

L’elevata disponibilità di connessioni I/O è un’altra delle prerogative essenziali per ogni dispositivo impiegato in un contesto industriale, insieme al sistema di raffreddamento di tipo fanless che evita il sollevamento della polvere.

➡️ La grande diversificazione degli impianti di produzione nel corso degli anni ha portato in ogni caso anche aziende come la nostra alla creazione di una divisione specifica in grado di progettare e produrre dispositivi personalizzati, con l’obiettivo di rispondere efficacemente alle differenti caratteristiche di ogni contesto produttivo. Si tratta di un processo in cui, a partire dal progetto fino al prodotto finito, si crea una stretta collaborazione con il cliente che può così disporre di una soluzione cucita su misura sulla base delle proprie necessità.

⑤ Qual è il grado di protezione ideale per un ambiente industriale?

Oltre al grado IP è importante che ogni prodotto industriale sia dotato di un buon livello di resistenza, per sopportare le sollecitazioni a cui inevitabilmente viene sottoposto.

➡️ Anche in questo caso non esiste un livello di protezione ideale ma certamente un dispositivo custom può essere meglio impostato secondo le caratteristiche dell’ambiente, più o meno critico, in cui verrà installato.

⑥ Quali sono i parametri da considerare per la scelta di PC panel e monitor industriali?

Oltre alle caratteristiche già citate è possibile operare una distinzione in base alla tipologia di PC panel o monitor industriale e confrontare le differenti opzioni fornite da ognuna.

In questa tabella abbiamo preso in esame le versioni resistive, capacitive e custom.

Vendita e acquisto di PC panel e monitor industriali

⑦ Quali sono i prezzi di PC panel e monitor industriali?

Confrontando in generale i valori presenti sul mercato tra i maggiori produttori occorre in primo luogo tenere conto delle variazioni dei prezzi determinate dalle caratteristiche stesse dei prodotti:

✔️ configurazioni hardware differenti;

✔️ dimensioni dei dispositivi;

✔️ prestazioni grafiche;

✔️ prestazioni relative ai processori, che possono variare considerevolmente (e di pari passo anche il costo aumenta sensibilmente) da una tipologia più recente a una più datata.

➡️ A questo punto, basandoci sulla differenziazione che abbiamo già proposto all’interno della tabella, abbiamo provato a calcolare indicativamente un range di prezzo:

✔️ PC panel e monitor industriali resistivi, da circa 600 $ a 1000 $;

✔️ PC panel e monitor industriali capacitivi, da circa 700 $ a 1800 $;

✔️ dispositivi custom, il cui prezzo è da stabilire in base al progetto e che può variare in base alla configurazione che si sceglie di implementare.

⑧ Che ruolo hanno questi dispositivi nell’industria 4.0?

Le nuove esigenze dettate dall’industria 4.0 devono necessariamente essere supportate da dispositivi in grado di svolgere ogni operazione al massimo dell’efficienza con il più elevato livello possibile di affidabilità. Oltre alle prestazioni però si stanno facendo strada, come riportato dalla rivista Automazione Industriale, nuove soluzioni per la gestione dei vari dispositivi.

? Una delle più interessanti, soprattutto per quanto riguardale opzioni di acquisto, è sicuramente il PC-as-a-Service (PCaaS). Si tratta di un modello Opex (OPerating EXpense o spese operative) su abbonamento che include molteplici servizi pagando una tariffa periodica per l’utilizzo ed evitando così l’acquisto di proprietà o Capex (CAPital EXpenditure o spese in conto capitale), disponendo allo stesso tempo di tecnologie aggiornate, scalabili ed estremamente sicure.

? Ma sono molte le tecnologie applicabili ai processi di produzione che stanno emergendo e che sono in grado di dare un contributo sostanziale alle trasformazioni introdotte dall’industria 4.0, basti pensare alla realtà aumentata o alle soluzioni di Edge computing.

 

In ogni caso alla base sono necessari supporti hardware efficienti, affidabili, scalabili e personalizzabili in grado di affrontare la sfida tecnologica che sta già avvenendo.

Correlati

Dietro l’hardware l’uomo

Dietro l'hardware, l’uomo Casi celebri Il paradosso dell'ultimo miglio Un tocco umano Il concetto di Intelligenza artificiale è stato sempre accompagnato da sentimenti ambivalenti: da un lato la fiducia e l’ammirazione per una svolta tecnologica epocale, dall’altro il...

Dispositivi rugged in contesti industriali: perché sono sempre più utilizzati

Dispositivi rugged in contesti industriali: perché sono sempre più utilizzati Rugged industriali Mercato Guida alla scelta I dispositivi mobile di tipo rugged si stanno sempre più ritagliando un ruolo di rilievo anche all’interno del mondo industriale, con benefici...

Edge Computing: viaggio ai confini delle reti industriali

Edge Computing: viaggio ai confini delle reti industriali Definizioni e vantaggi Tecnologie abilitanti Applicazioni e dati La quantità di dispositivi IoT e di dati prodotti è incrementata a tal punto che è sempre più difficile gestirli attraverso le infrastrutture di...

Gender balance: con Industry 4.0 e smart factory si può

Gender balance: con Industry 4.0 e smart factory si può Gender balance Cosa sta cambiano Come sta cambiando Il tempo in cui alle donne era assegnata (o imposta) la cura della casa e della famiglia sta lentamente lasciando spazio a un tipo di società in cui il talento...

Il futuro dell’automazione quale sarà il posto dell’uomo?

Il futuro dell’automazione: quale sarà il posto dell’uomo? Porto automatizzato Fabbrica automatizzata Cosa faremo domani? La letteratura e la filmografia che hanno trattato lo sviluppo dei robot e dell’Intelligenza artificiale hanno quasi sempre prospettato scenari...

Industry X.O: come ottenere risultati con la trasformazione digitale

Industry X.O: come ottenere risultati con la trasformazione digitale Il caso italiano Un nuovo approccio 6 strategie per l’Industry X.O La trasformazione digitale dell’industria sta "minacciando" sempre di più le certezze delle aziende, che si devono necessariamente...

Investire nel futuro: l’industria 4.0

Investire nel futuro: l’industria 4.0 Che cos'è Italia Ambiti tecnologici Incertezza “L'industria deve saper far fronte ad un consumatore che chiede soluzioni, performance, estetiche e prezzo, non accontentandosi di standard imposti”. “Il nostro sistema di soluzioni...

Io, Robot (industriale)

Io, Robot (industriale) Robotica industriale Smart factory Forza lavoro integrata Lo sviluppo dell’Industria 4.0 ha aperto la strada all’impiego sempre più diffuso di sistemi di automazione all’avanguardia, anche in aziende di dimensioni ridotte. La robotica...

La connettività industriale nell’epoca dell’industria 4.0

La connettività industriale nell’epoca dell’industria 4.0 Industria 4.0 e IIoT IT vs. OT Gestione dei dati Industria 4.0, Iot, IT, OT. Sono questi i termini più inflazionati che oggi rappresentano il futuro (ma sempre di più anche il presente) della connettività e...

La stretta connessione tra Industria 5.0 e Società 5.0

La stretta connessione tra Industria 5.0 e Società 5.0 Transizione in corso Società 5.0 Tecnologie e capisaldi Nel documento presentato dall’Unione Europea dal titolo “Industry 5.0 – Towards a sustainable, human-centric and resilient European industry” vengono...